Mise en abyme
Regia: Edoardo Smerilli
Con: Marco Cavicchioli, Alessandra di Penta
Sceneggiatura di Edoardo Smerilli, Giacomo Paccapelo
Fotografia: Salvo Lucchese
Montaggio: Mattia Biancucci
Musica: Alessandro Apolloni Effetti
Effetti Speciali: Francesco Di Santo
Produttori: Riccardo Gaspari, Edoardo Smerilli
Distribuzione: Premiere Film Distribution
Un corto di Edoardo Smerilli prodotto da mMaxmancoop – Bloomik- El Garaje distribuzione festivalier Premiere Film
Premio Miglior Film Fantasy/Horror a Corto Rovere 2018
Sinossi:
Un aristocratico eccentrico dedica la maggior parte del suo tempo ad una bizzarra attività. Ossessionato dalla bellezza, vaga ogni giorno per i boschi vicini a caccia delle più rare farfalle. Presto imparerà di essere lui stesso parte di una ben più vasta collezione.
In soli 12 minuti, Smerilli e compagni riescono a costruire un mondo e poi distruggerlo davanti ai nostri occhi, riescono a ingannarci e sorprenderci cambiando nel giro di poche inquadrature il punto di vista sulla realtà rappresentata
Una vera impresa produttiva se consideriamo che, come affermato dal regista, Mise en abyme è stato un progetto lungo, faticoso, ma capace di ripagare tutti i professionisti coinvolti nella sua realizzazione.
l’enigmatico personaggio a metà tra alieno ed entità sovrannaturale che compie la vera e propria mise en abyme finale resta impresso per originalità, mistero intrinseco e scelte cromatiche. L’accento va quindi non solo sul miracolo produttivo, ma anche sulla realizzazione visionaria e visuale.
Qualità, collisione tra due mondi così diversi come quello del collezionista “borghese” e del suo “collega” di imprecisata natura, professionisti emergenti ma già di alto profilo fanno di questo corto un bel caso di studio per i produttori: un budget di varia provenienza (Bloomik, Combo produzioni, Maxmann Coop.)